Nell’Angelus di domenica 28 luglio, Francesco, che più volte ha chiesto una tregua olimpica per i Giochi iniziati venerdì 26 luglio a Parigi, è tornato sul tema delle guerre che insanguinano il mondo.

Nell’Angelus di domenica 28 luglio, Francesco, che più volte ha chiesto una tregua olimpica per i Giochi iniziati venerdì 26 luglio a Parigi, è tornato sul tema delle guerre che insanguinano il mondo.
Giovani e politica
Le percentuali di partecipazione al voto alle ultime elezioni europee mostrano un quadro impietoso: un tasso di astensione tra i giovani del 56% mentre tra le fasce a basso reddito si è superato il 70%. Il dato giovanile denota la responsabilità di una politica che tale non è, poiché sempre più confusa con l’esito elettorale e non con una concreta programmazione rivolta alla classe giovanile. Gli ultimi dati pubblicati dall’Osservatorio Giovani del Toniolo (2024) presentano giovani che non sono disinteressati alla politica, ma sono anzi animati da una forte domanda di partecipazione: nella loro articolata lettura, però, i dati spiegano desiderio e
interesse rispetto a istituzioni pubbliche non politiche come scuola, ospedali, volontariato … La partecipazione sembra coincidere con un impegno di cittadinanza attiva su nodi cruciali del presente e del futuro come ecologia, diritti civili, giustizia e pace, temi che maturano nell’ambito dell’associazionismo ma che non producono, se non in minima parte, un impegno concreto in politica.
Il dato dell’astensionismo dal quale si è partiti è da leggersi in controluce con il dato Istat (2023) che a livello generale consegna una immagine preoccupante sul volontariato che nel periodo 2015-2021 ha visto una riduzione di circa il 15%. Diminuzione da imputarsi alla crescita del “volontariato individuale”: persone, cioè, svincolate da reti strutturate, preferiscono un impegno occasionale e temporaneo.
Il progetto definitivo è stato approvato: quello tra Scilla e Cariddi sarà il ponte a campata unica più lungo del mondo. Il suo completamento è previsto tra otto anni. Ma restano le critiche ambientali
Spesa militare,
nel 2023 aumento record: 2.443 miliardi di dollari
La spesa militare mondiale è aumentata per il nono anno consecutivo raggiungendo nel 2023 il massimo storico di 2.443 miliardi di dollari con una crescita del 6.8% in termini reali rispetto all’anno precedente.
È la vittoria dell’amore sulla morte, che non può essere l’ultima parola Vivere la Settimana Santa, accompagnando Cristo nella Passione, ci prepara al giorno in cui dovremo affrontare la fine della vita terrena
Interessanti le riflessioni di Padre Enzo Bianchi, guida della fraternità Casa Madia ad Albiano di Ivrea e fondatore (e priore fino al 2017) della Comunità di Bose, che ha appena pubblicato con la San Paolo “L’arte della preghiera”. Ci dice: «Per i cristiani il mistero della Pasqua è il fondamento di tutta la loro fede perché è la memoria della Risurrezione di Gesù Cristo, che attualmente è vivo e presente all’interno della Storia.
Nel 2023 in Italia più di mille vittime, senza contare chi è reclutato in nero. Il dolore del Papa e la denuncia del presidente della Cei cardinale Zuppi: «La sicurezza costa, ma la vita ha un valore incalcolabile»
L’Associazione Mani Amiche torna in campo con una iniziativa su un argomento di attualità “Intelligenza artificiale e medicina – Opportunità, rischi e prospettive”, questo il titolo del convegno che si svolgerà sabato 2 marzo presso il Museo Diocesano a Catania alle ore 10.
Che Cos’è, Come Funziona, Perchè se ne Parla
Stiamo cercando cercando 7 giovani disoccupati o persone dai 18 fino ai 65 anni inoccupati interessati a
seguire un corso per educatore accoglienza immigrati.
Per chi seguirà per intero il corso gli verrà riconosciuto un rimborso di 600 euro e a fine stage c’è la
possibilità abbastanza concreta che verrà assunto all interno di una cooperativa sociale il nodo perché hanno la necessità di assumere educatori.
Natale 2023